Antonietta Giacomelli - Messa allAsilo Rosmini Stampa
Scritto da Gio'   
Lunedì 01 Febbraio 2010 09:04

"Se potessimo essere la poca favilla di un fuoco che divampi in mani migliori delle nostre, che cosa potremmo augurarci di meglio che sparire?" (dalle ultime parole dette nel 1949 da A. Giacomelli al padre rosminiano Clemente Rebora).

Mercoledì prossimo 3 febbraio, alle ore 18:00,

c'è l'opportunità di partecipare ad un piccolo momento religioso in ricordo di Antonietta Giacomelli presso l'Asilo Rosmini (c.so Rosmini n. 3), cogliendo la felice ricorrenza della prima nascita delle Guide dell'A.G.I. a Rovereto, come testimoniato dall'intervista di Edi Tomio Signorati, riportata nel libro del 75° dello scautismo cattolico cittadino, edito nel 1999.

Infatti in quel giorno di 64 anni fa, nel 1946, le prime ragazze roveretane, in quella che era divenuta da alcuni anni l'ultima dimora della "nonna" degli scouts (laici e cattolici) Antonietta Giacomelli, ebbero l'onore di partecipare da protagoniste alla nascita della prima esperienza cittadina delle Guide della neonata associazione scout femminile nazionale (l'Ass. Guide Italiane), che anche Antonietta contribuì a promuovere!

E' allora davvero bella questa opportunità, a meno di tre settimane dalla cerimonia che vedrà i suoi resti onorati nel Famedio del cimitero cittadino (già fissata per il pomeriggio di sabato 20 febbraio, in collaborazione con il Comune di Rovereto), per un ricordo anche religioso della sua figura, oltre che per festeggiare, con questa occasione, le guide di allora, ed in primo luogo Edi Tomio, che ci ha testimoniato questo suo prezioso ricordo. Un ricordo che, come la poca favilla della Nonna riesce però ancora a riscaldare ed illuminare il cammino di molte persone che ne ricordano il valore e la testimonianza di vita intensa, spesa per il bene comune.

A promuovere e sostenere l'iniziativa è poi Franca Bronzini Zecchini, già presidente dell'Asilo Rosmini che, con l'attuale presidente Marco Daicampi e con le suore Rosminiane, saranno presenti per accogliere i partecipanti alla celebrazione, che sarà presieduta dal decano e parroco di S. Marco e Sacra Famiglia, don Sergio Nicolli, già Assistente Ecclesiastico regionale e nazionale dell'Agesci.

Invitiamo tutte le persone, giovani e meno giovani, che possano essere presenti ad accogliere con gioia la proposta ed a partecipare numerose, invitando anche chi fosse interessato e non raggiunto da questo comunicato urgente! Estote parati (sempre pronti) è il motto degli scouts e questa è un'occasione per dimostrarlo!

Grazie dell'attenzione e a presto, dal Comitato promotore dei festeggiamenti e onorificenze per Antonietta Giacomelli (Sezione Gngei e Gruppo Scout Agesci di Rovereto).

 

P.S.: dal libro "Un'avventura speciale, 75 anni di scautismo cattolico a Rovereto", a cura di Enrica Rigotti, 1999, pag. 27: "Finalmente il 3 FEBBRAIO 1946 nella cappella dell'Asilo Rosmini abbiamo avuto la gioia di vedere benedetto il primo gruppo di guide con i loro 'guidoni' " (...). Edi Tomio Signorati (v. allegato).

Ultimo aggiornamento ( Martedì 23 Febbraio 2010 18:55 )